Prima di iniziare...
Cheesecase è già pronta all'uso! Togli i tuoi formaggi dalla pellicola, mettili nella scatola, poi nel e il gioco è fatto. Liberi di respirare e non più rinchiusi nella plastica, i formaggi rilasciano man mano parte grassa che viene assorbita dalla scatola. Questo permette a Cheesecase di arrivare alla massima efficienza di conservazione in poco tempo.
Prima di inserire i tuoi formaggi, puoi trattare il coperchio, interno ed esterno della scatola ungendola con dell'olio di semi per alimenti. Togli poi l'olio in eccesso con della carta assorbente, inserisci i formaggi e mettila in frigorifero. Con l'olio di semi acceleri il funzionamento della scatola e la proteggi da eventuali macchie lasciate dal formaggio.
HAI DOMANDE?
Dove metto la Cheesecase?
Per iniziare la conservazione, metti i tuoi formaggi nella scatola e poi in frigorifero. Sostituire la plastica con il legno è ecologico e permette al tuo formaggio di conservarsi e di continuare l'affinamento.
Devo avvolgere i formaggi?
NO. Il formaggio non deve essere avvolto in pellicole di plastica. Al contrario di quello che si pensa, la pellicola non lascia "respirare" il formaggio che poi sviluppa muffe. Se vuoi, puoi usare la carta da pane o della carta assorbente.
Quali formaggi metto nella Cheesecase?
Nella scatola puoi mettere contemporaneamente i vari tipi di formaggi che più ti piacciono: formaggi a pasta dura, stagionati, semi stagionati e primo sale. Consigliamo di non mettere i formaggi a pasta molle e freschi che si consumano a cucchiaio, come stracchino, gorgonzola e squacquerone.
Qual è il grado corretto di umidità?
Il grado di umidità ideale varia in funzione dei formaggi che inserisci nella tua scatola e solitamente è compreso tra il 70% e il 95% di umidità. Se vuoi conoscere il grado di umidità al quale stai conservando il tuo formaggio, scegli la Cheesecase con l'igrometro incorporato.
Perché è consigliabile oliare Cheesecase?
Il legno di abete, così come qualsiasi altro legno, si ritira e dilata, a causa delle variazioni di umidità. Quando il legno assorbe umidità, si espande. Questo fenomeno è chiamato "movimento igroscopico" e può causare deformazioni nel legno. Per limitare questi problemi, è importante proteggere il legno con dell'olio.
Quale olio devo usare per trattare Cheesecase?
Usa del semplice olio di semi, perché è insapore e inodore. Ne basta pochissimo. NON usare l'olio di oliva, poiché può irrancidire.
È necessaria la chiusura ermetica per conservare il formaggio?
No, non è necessaria la chiusura ermetica per conservare il formaggio. La totale mancanza di ricircolo d'aria non permette al formaggio di "respirare" e ne compromette la conservazione. Per questo motivo sul fondo è presente un forellino per l'aerazione.
Mettendo diversi formaggi insieme, non si creano cattivi odori?
No, non ci sono contaminazioni di odori e sapori, perché grazie al freddo del frigorifero, le particelle odorose del formaggio non si propagano. Esistono però formaggi dai forti odori che, nonostante il freddo, possono contaminare gli altri formaggi, come gli affumicati ed erborinati. In questo caso, consigliamo una scatola dedicata.
Cheesecase è lavabile?
Certo, Cheesecase si può lavare: basta usare dell'acqua corrente e una paglietta pulita, poi mettila ad asciugare all'aria sulla scolapiatti. Attenzione! Non usare sapone, non immergerla e non metterla in lavastoviglie.